lunedì 27 ottobre 2008

Il principio di indifferenza

Alla fine di questo brano dell'economista Landsburg trovate una risposta al quiz precedente.

___

Preferiresti vivere a San Francisco o a Lincoln nel Nebraska? San Francisco offre straordinari quartieri per lo shopping, musei di importanza mondiale, un clima temperato, e il parco Golden Gate. Lincoln offre magnifiche ville antiche acquistabili al prezzo di un appartamento a San Francisco. ... Ogni anno, le riviste "Places Rated Almanac" e "the book of american city rankings" stilano una classifica dei posti migliori in cui vivere in America: San Francisco è lodata per il suo charme metropolitano e Lincoln per il suo mercato immobiliare. Alcuni ricercatori hanno valutato l'importanza dell'istruzione, del clima, delle autostrade, dei mezzi pubblici, della sicurezza, e degli svaghi, ed hanno ordinato le città in ordine di attrattiva. L'assunzione implicita è che i ricercatori abbiano identificato le caratteristiche che hanno valore per la gente, e che tutti noi siamo più o meno d'accordo sulla loro importanza relativa.


Se questa assunzione è corretta, e se i tuoi gusti non sono atipici, puoi anche risparmiarti la spesa di acquistare i manuali: quando consideri tutti i fattori, tutte le città devono essere ugualmente attraenti. ... Infatti, se San Francisco è migliore di Lincoln, gli abitanti di Lincoln si spostano a San Francisco. Questo fa salire i prezzi delle case a San Francisco e fa scendere i prezzi delle case a Lincoln, il che riduce lo svantaggio per Lincoln. Molto presto le due città diventano ugualmente attraenti (oppure una delle due diventa disabitata).


Chiamatelo "principio di indifferenza": tranne quando le persone hanno gusti insoliti o talenti insoliti, tutte le attività devono essere ugualmente attraenti. Nel film "Radio Days" di Woody Allen, un personaggio senza abilità particolari immagina la sua futura carriera di orafo, immaginando che diventerà ricco intascando la polvere d'oro che avanza come scarto. Ma in assenza di talenti insoliti o gusti insoliti, nessuna occupazione può essere più attraente di un'altra. Se gli orafi avessero vite migliori degli spazzini, gli spazzini diventerebbero orafi, facendo scendere gli stipendi e le condizioni di lavoro degli orafi fino a far diventare entrambe le occupazioni ugualmente attraenti.

Gli scandali sessuali sono diventati di routine nelle campagne elettorali presidenziali; anche i candidati che non sono stati pubblicamente umiliati devono passare notti insonni chiedendosi quali dettagli della loro vita privata resteranno privati. I commentatori sostengono, plausibilmente ma erroneamente, che questa usanza stia danneggiando i candidati. Ma ignorano il fatto che per i candidati potenziali non può esserci differenza tra concorrere o meno alla presidenza: senza scandali sessuali parteciperebbero più candidati, a danno di quelli che sono già in gara. Questo aumento dei candidati continuerebbe fino a che essere dentro o fuori della gara diverrebbe ugualmente attraente, proprio come oggi. (Questo argomento non si applica ai candidati che sono straordinari in qualche aspetto rilevante, come avere molto poco da nascondere o molto da nascondere).


... La "Lega per la Dignità e L'avanzamento Professionale dei Lavapiatti" fa campagne per incoraggiare i clienti dei ristoranti a cambiare abitudini e dare mance ai lavapiatti [busboys]. Se l'organizzazione riuscirà davvero a modificare l'atteggiamento del pubblico, a chi andrà il beneficio? Risposta: sicuramente non ai lavapiatti. I lavapiatti non possono mai stare meglio degli inservienti .... Infatti, se il lavapiatti comincia a ricevere una mancia, gli inservienti cominciano a trasformarsi in lavapiatti. I salari rispondono [all'aumento di concorrenza fra i lavapiatti] e il salario del lavapiatti diminuisce. Gli inservienti continuano ad inserirsi nel settore fino a che tutto ciò che un lavapiatti ha guadagnato in mance lo ha perso nella busta paga.


Ma allora, a chi va il beneficio? Se i salari dei lavapiatti scendono, potreste pensare che i veri beneficiari siano i proprietari dei ristoranti. Ma nemmeno questo può essere vero, perché i proprietari di ristoranti non possono mai stare meglio dei proprietari di negozi di scarpe. Quando i salari dei lavapiatti scendono, i profitti dei ristoranti aumentano, quindi i negozi di scarpe cominciano a trasformarsi in ristoranti. [Quindi c'è maggiore concorrenza tra i ristoranti. Quindi] i prezzi dei menù scendono e i profitti dei ristoranti diminuiscono. I proprietari di negozi di scarpe continuano ad inserirsi fino a che tutto ciò che il ristoratore risparmia sulla paga del lavapiatti lo perde alla cassa.


Se ogni cliente dà al lavapiatti una mancia di cinque dollari, allora il salario dei lavapiatti deve scendere di cinque dollari a pasto; quindi il prezzo di un pasto deve scendere di cinque dollari. Se scendesse meno di così, i ristoratori starebbero meglio, e questo non è possibile fino a che ci sono negozi di scarpe pronti a trasformarsi in ristoranti. Quindi chi ne trae beneficio? Nessuno. Le mance che i clienti elargiscono tornano loro indietro sotto forma di prezzi più bassi nei menù. Nessuno ha più soldi di prima. I clienti potrebbero anche desiderare con tutto il cuore di aiutare i lavapiatti, ma non possono, a causa del principio di indifferenza.


L'unico che può evitare le conseguenze del principio di indifferenza è il proprietario di una risorsa fissa [una risorsa la cui quantità non può aumentare, NdM]. Ad esempio, un aumento nella domanda di attori non può dare beneficio agli attori, perché ciò induce nuove persone a diventare attori, annullando il beneficio. Ma un aumento nella domanda di Clint Eastwood dà beneficio a Clint Eastwood, perché Clint Eastwood è una risorsa fissa: ce n'è soltanto uno. Mentre Clint Eastwood guadagna milioni di dollari per ogni film, molti attori, pur imitandolo, fanno fatica a guadagnarsi da vivere. ...


Il principio di indifferenza garantisce che tutti i benefici economici vadano ai proprietari di risorse fisse. Il visitatore atipico di una fiera, quello che ama la pioggia (o non ne è infastidito quanto gli altri), può ottenere un beneficio da una giornata piovosa: la sua preferenza insolita è una risorsa fissa. Il lavapiatti che ha una personalità insolitamente piacevole raccoglie più del normale livello di mance e quindi può trarre beneficio da un cambiamento di atteggiamento dei clienti. La sua personalità è una risorsa fissa. Se molti lavapiatti potenziali avessero la stessa personalità, essa non genererebbe alcun beneficio economico.


Nel 1990 il presidente Bush firmò una legge chiamata Clean Air Act [legge per l'aria pulita], il cui costo per la popolazione (cioè per i proprietari delle imprese, i fornitori, gli impiegati e i clienti) fu stimato pari a circa 25 miliardi di dollari l'anno. Se questa stima è corretta, il costo per la famiglia media americana di quattro persone è circa $ 400 l'anno sotto forma di profitti inferiori, salari inferiori e prezzi più alti dei beni di consumo. D'altra parte, l'aria pulita è un grande beneficio, e gli osservatori acritici si aspettavano che questo beneficio sarebbe andato a tutti coloro che respirano, cioè a tutti. Ma la capacità di respirare non è una risorsa fissa. Le abilità possedute da tutti non danno beneficio a nessuno. [Credo che Landsburg voglia dire che, se rendi migliore l'aria in un certo posto, più persone respireranno in quel posto. Forse perché le persone vivranno più a lungo, quindi respireranno di più; o forse perché più persone traslocheranno in quel posto da altri posti. Questo aumento di persone che respirano produrrà degli svantaggi che annulleranno il vantaggio di respirare aria pulita. Quali svantaggi? Vedi oltre. NdM].


Se coloro che traggono beneficio dall'aria pulita non sono coloro che respirano, allora chi è che ne trae beneficio? La teoria ci dice di cercare i proprietari di risorse fisse. I candidati più ovvi sono i proprietari dei terreni in città, che potranno far pagare affitti più alti dopo che lo smog sarà diminuito. [Cioè: se rendi migliore l'aria in una città, più gente vorrà andarci, quindi gli affitti saliranno, e questo svantaggio annullerà il vantaggio di respirare aria migliore. Il cittadino non guadagna nulla. Gli unici a guadagnare sono i proprietari. NdM.]

...

Una preferenza inusuale è una risorsa fissa, che rende il suo proprietario suscettibile di guadagni e perdite. Quindi, se ci sono differenze importanti tra i non proprietari, il Clean Air Act darà un beneficio ad alcuni di loro e un danno ad altri, e non è chiaro a priori quale effetto dominerà. D'altra parte, se la stampa ... aveva ragione a dire che "l'aria pulita è qualcosa che tutti apprezziamo allo stesso modo", allora solo i proprietari di terre ottengono un beneficio. Se l'aria pulita vale 5000$ l'anno per ognuno di noi, allora la legge aumenta gli affitti di 5000$ l'anno, annullando ogni beneficio per tutti tranne che per i proprietari di terreni.

...

I proprietari terrieri ottengono tutto il beneficio della legislazione sull'aria pulita perché la loro terra è l'unica risorsa fissa. La fissità della terra li rende potenziali beneficiari dei cambiamenti nella politica economica e dà loro un incentivo molto forte a fare pressioni lobbistiche sul governo.

In tutto il mondo, gli agricoltori [farmers] sono riusciti ad ottenere dal governo una quantità sproporzionata di favori rispetto ad altre categorie. Negli Stati Uniti, gli agricoltori vengono tipicamente pagati per lasciare incolta la propria terra, mentre nessuno si sognerebbe di pagare gli operatori di un motel per lasciare vuote le proprie camere. Questo costituisce un enigma: perché questa asimmetria? C'è chi dice che i contadini sono riusciti a far leva sull'immagine romantica della fattoria a conduzione familiare. Ma una fattoria è davvero più romantica del fruttivendolo di mamma e papà? Perché diamo sussidi allo stile di vita degli agricoltori che vanno scomparendo, mentre permettiamo al fruttivendolo di mamma e papà di scomparire per sempre? Il principio di indifferenza ci suggerisce una risposta: i proprietari dei motel e i fruttivendoli, diversamente dagli agricoltori, non cercano di fare pressioni lobbistiche sul governo, perché sanno benissimo che otterrebbero molto poco dai sussidi governativi. Se i proprietari di motel fossero pagati per tenere vuote le loro camere, inizialmente i prezzi delle camere aumenterebbero, ma presto sorgerebbero in risposta nuovi motel. Dopo poco tempo, l'industria dei motel non sarebbe più redditizia di prima. I motel non sono una risorsa fissa. Mentre c'è una quantità fissa di terra coltivabile; quindi non possono nascere molte nuove fattorie per avvantaggiarsi dei sussidi. Quindi gli agricoltori possono trarre beneficio da un cambiamento nelle condizioni economiche, e per loro vale la pena di sforzarsi per ottenere privilegi.


Il mio argomento consta di tre passaggi, e finora ne ho fatti due. Il primo è il principio di indifferenza: quando un'attività è preferibile ad un'altra, la gente passa da una all'altra fino a che non smette di essere preferibile ... . Il secondo è un corollario: solo le risorse fisse possono generare benefici. In assenza di risorse fisse, il principio di indifferenza garantisce che tutti i benefici vengano annullati dalla concorrenza.

Il passaggio finale è un corollario al corollario, ed è la morale della mia prossima favola: quando una risorsa fissa non è di proprietà di nessuno, i benefici vanno persi.

...

L'acquario di Springfield

La città di Springfield ha un bellissimo parco cittadino dove la gente passa il fine settimana a fare picnic e a giocare a softball. Sebbene il parco sia popolare (quasi tutta la popolazione va al parco di sabato pomeriggio) è grande e non è mai affollato. Sfortunatamente non c'è molto altro da fare a Springfield ... per cui il sindaco ha autorizzato la costruzione di un acquario municipale finanziato con le tasse ed aperto gratuitamente al pubblico.

L'acquario di Springfield è aperto ormai da vari mesi. L'esposizione è bellissima, divertente ed informativa. L'unico inconveniente è che è sempre affollatissimo.

Non ci sono molte differenze a Springfield. Tutti hanno più o meno le stesse preferenze e le stesse opportunità. Quindi, se vogliamo capire come l'acquario influenza la vita dei cittadini, possiamo concentrarci sulla famiglia tipica.

I Simpson sono una tipica famiglia di Springfield. Un giorno Homer Simpson suggerisce che una visita all'acquario sarebbe un bel cambiamento rispetto al solito picnic. Suo figlio Bart gli ricorda che una visita all'acquario richiede una lunga e spiacevole fila per entrare. Dopo un po' di discussioni, la famiglia decide di andare in auto fino all'acquario per vedere quanto è lunga la fila. Se il tempo di attesa è meno di 45 minuti rimarranno all'acquario, mentre se è più di 45 minuti andranno al parco. [Cioè, per i Simpson una visita all'acquario vale esattamente 45 minuti di tempo, NdM.]

I Simpson, non avendo studiato teoria economica, non hanno riconosciuto il principio di indifferenza. Essendo i Simpson la famiglia tipica, tante altre famiglie come i Simpson sono disposte ad aspettare fino a 45 minuti per vedere l'acquario. Appena la fila diventa leggermente più corta, nuove famiglie si inseriscono nella fila. Appena diventa leggermente più lunga, a causa di inaspettati colli di bottiglia all'ingresso, le persone in coda abbandonano la fila e vanno al parco. Quindi la fila all'acquario è lunga sempre esattamente 45 minuti. Questo i Simpson non l'avevano previsto. Non sapevano decidere se rimanere o andare al parco, e alla fine decisero lanciando una moneta. [Il fatto che lanciano una moneta significa che per i Simpson visitare l'acquario ha esattamente lo stesso valore che visitare il parco. Quindi l'acquario non dà loro niente di più. Cioè, il beneficio dell'acquario è zero. Da un altro punto di vista: i Simpson per entrare nell'acquario devono pagare 45 minuti di tempo, che è esattamente il valore per loro di vedere l'acquario. Quindi il loro beneficio è zero. NdM.]


Nelle occasioni speciali, la coda non è lunga esattamente 45 minuti. Due sabati fa, per esempio, pioveva. Nei giorni piovosi il parco non è così attraente, quindi i Simpson erano disposti ad aspettare fino a 90 minuti per entrare nell'acquario. Quando arrivarono lì, scoprirono che la fila era lunga esattamente 90 minuti. E si trovarono di nuovo a decidere lanciando una moneta.

L'acquario di Springfield non dà assolutamente alcun contributo alla qualità della vita in città. Quando i Simpson devono aspettare 45 minuti per visitare l'acquario, la loro passeggiata non è più piacevole di quando visitano il parco, opzione che era già disponibile prima che l'acquario fosse concepito. Una scelta tra una cosa che tu già avevi e un'alternativa ugualmente attraente non è un miglioramento rispetto a quando non avevi quell'alternativa.

I Simpson non possono ottenere un beneficio dall'acquario perché non possiedono alcuna risorsa fissa rilevante. L'unica risorsa fissa rilevante è l'acquario stesso, e l'acquario "appartiene" alla città intera, cioè a nessuno. Quindi nessuno ne trae beneficio.

L'acquario è costato alla gente 10 milioni di dollari. Ogni centesimo di quei 10 milioni è stato uno spreco sociale puro. Se la città avesse speso 10 milioni per acquistare gettoni d'oro e gettarli nell'oceano, i residenti non starebbero peggio di oggi.


...


L'acquario di Springfield doveva dare beneficio a tutti; invece non ha dato beneficio a nessuno. In un certo senso, è ancora peggio del caso del Clean Air Act; in quel caso, almeno, i proprietari terrieri avevano ottenuto un vantaggio.

Questo suggerisce un modo di migliorare la situazione a Springfield: ... supponiamo che la città di Springfield decida di regalare l'acquario al cugino del sindaco, ... che immediatamente stabilisce una quota d'ammissione di $ 10 a famiglia.


Cosa cambia per i Simpson? Naturalmente ciò rende l'acquario inizialmente meno attraente. Il tempo massimo che i Simpson vorranno aspettare per entrare in un giorno normale diminuisce da 45 a 10 minuti. Lo stesso vale per tutti i vicini; quindi il tempo di attesa reale scende a 10 minuti. Ora una visita all'acquario è più costosa in termini di dollari ma meno costosa in termini di tempo di attesa. Al netto, l'acquario deve rimanere né più attraente né meno attraente del parco. Quindi, per i Simpson l'acquario vale tanto quanto prima (o poco quanto prima).

Quando consideriamo il miglioramento nel tempo d'attesa, il biglietto d'ammissione non costa niente ai Simpson. Né costa alcunché ai loro vicini. L'unico modo in cui la quota d'ammissione modifica il benessere di qualcuno è che arricchisce il cugino del sindaco. Se la scelta è tra mantenere un acquario gratuito che non ha valore per nessuno e permettere al cugino del sindaco di operarlo nel proprio interesse, non avrebbe senso negarglielo.


...


Alternativamente la città potrebbe vendere all'asta l'acquario al migliore offerente, usando il ricavato per migliorare i servizi cittadini o per abbassare le tasse. Questo darebbe a tutti gli abitanti un beneficio che non sarebbe annullato da alcun costo. Sarebbe un raro caso di un genuino "pasto gratis".

...

Se non ci sono proprietari, non ci sono benefici.

...

Springfield è il frutto dell'immaginazione, depurata dalle complicazioni che renderebbero un'analisi del mondo reale molto più intricata. Ma quando astraiamo dagli aspetti complicati, possiamo portare alla luce alcune verità importanti e semplici.

(Tratto dal libro "the armchair economist" (L'economista in pantofole) di Steven Landsburg, traduzione mia.)

__

Quindi la risposta al quiz precedente è questa:

Non importa il prezzo del biglietto: per i cittadini non cambia niente, perché il beneficio per i cittadini è sempre zero. Il museo non dà alcun beneficio ai cittadini. Infatti, non appena il beneficio diventasse maggiore di zero, la fila aumenterebbe, riportandolo subito a zero. Quindi il beneficio del museo va tutto al proprietario del museo. Quindi la cosa migliore che un governo benevolo può fare è scegliere il prezzo che massimizza il profitto per il proprietario del museo. (Ma allora il governo non serve perché il proprietario lo farà automaticamente.)

Da un altro punto di vista: supponiamo di diminuire il prezzo del biglietto. Allora la fila si allunga. Quanto si allunga? Si allunga fino a che il vantaggio del prezzo più basso è annullato esattamente dallo svantaggio di dover fare una fila più lunga. Quindi il beneficio netto per i cittadini è zero: ciò che hai guadagnato sul prezzo lo hai perso sul tempo di attesa. D'altra parte, il proprietario del museo ha avuto una perdita. Nessuno sta meglio e qualcuno sta peggio, quindi complessivamente c'è stato un peggioramento (dal punto di vista utilitaristico).

Ancora da un altro punto di vista: se io per entrare devo pagare col mio tempo, il tempo che io perdo non viene guadagnato da nessuno. Nessuno guadagna ciò che io perdo. Quindi il mio tempo costituisce una perdita netta per il paese. Se invece io per entrare devo pagare soldi, ciò che io pago viene guadagnato dal proprietario. Tra il primo e il secondo caso per me non cambia niente, ma per il proprietario il secondo caso è preferibile, quindi la seconda soluzione è preferibile (dal punto di vista utilitaristico).

__

Quindi era meglio mantenere il prezzo alto. Ma alto quanto? All'infinito? No. Il prezzo ottimo è quello che elimina soltanto la fila, ma lascia invariato il numero di persone che entrano (detto "market clearing price"). Cioè: un centesimo in meno di così, e si crea una fila, pur piccolissima (il che non è ottimale, perché il tempo che il visitatore perde non viene guadagnato da nessuno; alzando leggermente il prezzo avresti convertito quel tempo in denaro, denaro che ora viene guadagnato dal proprietario); un centesimo in più di così, e la capienza del locale è sottosfruttata (il che non è ottimale). Insomma, per gli economisti il prezzo non deve essere né troppo basso né troppo alto.

__

Una variante del ragionamento è questa: se tu diminuisci le tasse agli idraulici, stai facendo un favore agli idraulici? No, perché più persone decideranno di diventare idraulici, il che farà diminuire sempre di più il reddito degli idraulici, fino ad annullare esattamente il vantaggio iniziale (dato dalle minori tasse). Quindi per gli idraulici non cambia niente. (Per i cittadini cambia, ma questa è un'altra storia).

domenica 26 ottobre 2008

Quiz: il biglietto del museo

Ecco un altro quiz secondo me molto interessante.

Visitando la città turistiche italiane non si può fare a meno di notare le lunghissime file, a volte di ore, che bisogna fare per accedere a un museo o a una galleria famosa (come gli Uffizi). Evidentemente quella struttura è troppo piccola per contenere tutte le persone che vogliono visitarla.1

Ma il numero di persone che vogliono visitarla dipende anche dal prezzo del biglietto. (Ad esempio, se il biglietto per gli Uffizi costasse un milione di euro, nessuno li visiterebbe.)

Quindi è naturale domandarsi perché questi musei non aumentino il prezzo del biglietto fino a far quasi scomparire la fila: dopo tutto, in questo modo guadagnerebbero di più. (Infatti il numero totale di visitatori che entrano in un giorno resterebbe identico, ma il prezzo pagato da ciascun visitatore sarebbe maggiore.)

Una risposta che viene naturale è:

I musei non sono privati, quindi non sono interessati al profitto; sono interessati al benessere della gente. Se alzassero i prezzi come tu dici, i visitatori dovrebbero pagare di più, il che diminuirebbe il loro beneficio netto. Insomma, è vero che il profitto per il museo aumenterebbe, ma tutto il guadagno per il museo sarebbe un beneficio sottratto alla gente. Il museo si starebbe arricchendo alle spese della gente.
Questa risposta, secondo gli economisti, è sbagliata. Perché?

__

Suggerimento: bisogna far vedere che, alzando i prezzi, quel museo produrrebbe (sorprendentemente) più felicità per la gente. Perché?

Suggerimento: la risposta non ha niente a che fare con l'incentivare la produzione di opere d'arte. Assumiamo pure che la quantità di opere d'arte nel mondo sia fissata e immutabile. Anche con questa condizione, un governo benevolo che volesse massimizzare il benessere complessivo nel mondo dovrebbe far pagare un prezzo più alto, così alto da far quasi scomparire la fila. Perché?

La soluzione è qui.
____

1 In generale la fila può essere causata da due fattori: dalla capienza del locale interno, o da una strettoia all'ingresso (ad es causata da una biglietteria inefficiente). Se tu vai agli Uffizi e vedi una lunga fila all'esterno, non sai quale di questi due fattori è la causa. Puoi scoprirlo guardando dentro: se guardi dentro e vedi che il locale è saturo, sei sicuro che il collo di bottiglia è dato dalla capienza del locale. Se invece il locale è sottosfruttato, e c'è fila, sei sicuro che il collo di bottiglia è causato dalla biglietteria. Dato che gli Uffizi sono saturi durante il giorno, possiamo assumere che il collo di bottiglia alla biglietteria sia trascurabile, quindi la causa della fila è la capienza del locale.

domenica 12 ottobre 2008

Altro quiz - medicine o caramelle?

(Fatto realmente accaduto.)

Londra 1879. Il signor Bridgman produceva caramelle nella cucina di casa sua. Aveva un buon rapporto con i suoi vicini, compreso il dottor Sturges, che viveva ed esercitava la professione di medico in una casa adiacente.

Poi il dottor Sturges costruì un nuovo studio per le visite mediche nel proprio giardino, in posizione adiacente alla cucina del signor Bridgman. Quando ebbe finito di costruire la sala, il dottore scoprì che le macchine di Bridgman facevano così tanto rumore da rendere inutilizzabile lo studio. Il dottore portò in giudizio Bridgman per costringerlo a terminare la sua attività.

I giudici che si occuparono della disputa ragionarono così: "la nostra decisione non riguarderà solo Sturges e Bridgman; stiamo in realtà decidendo tra produrre un servizio medico e produrre caramelle al cioccolato. Se accoglieremo la richiesta del dottor Sturges, lui potrà curare più pazienti, e in modo più efficace; il lato negativo sarà la scomparsa delle caramelle di Bridgman dal mercato. Se invece accetteremo la richiesta di Bridgman, le sue caramelle resteranno mentre i servizi medici del dottore scompariranno."

I giudici decisero in favore del dottore: accordarono al dottore il diritto di richiedere in qualunque momento a Bridgman di terminare l'attività, e Bridgman non avrebbe potuto rifiutare.

Nel giustificare questa decisione, i giudici fecero esplicito riferimento agli effetti che la loro decisione avrebbe avuto sulla produzione di beni e servizi nella città.

Ma i giudici si sbagliavano. Nonostante ne fossero convinti, la loro decisione non aveva alcun potere di influenzare la produzione di caramelle o servizi medici da parte di Bridgman e Sturges. Perché?

(Tratto da "Armchair Economist" , "l'economista in pantofole", di Steven E. Landsburg.)

(Suggerimento: la soluzione non è che Bridgman va a fare le caramelle da qualche altra parte. Nessuno dei due trasloca. Ciononostante, la decisione della corte non influenza minimamente quale delle due cose verrà prodotta.)

La soluzione è qui di seguito, dopo i puntini:

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Ecco la soluzione. Scrive Landsburg:


1.

Supponiamo che il caramellaio guadagni 100$ a settimana vendendo caramelle, e che il medico guadagni 200$ a settimana con le visite.

Se la corte decide in favore del medico, il medico fa chiudere il caramellaio, e vengono prodotte più visite mediche ma meno caramelle.

Se invece la corte decide in favore del caramellaio, dandogli il diritto di fare rumore, la partita non finisce qui: il medico propone un patto al caramellaio: "ti pagherò 150$ a settimana se spegni la macchina e rinunci a lavorare". Ciò fa guadagnare al caramellaio 50$ in più di quello che guadagnerebbe lavorando; e lascia al medico un profitto netto di 50$ a settimana --- che è peggio di 200$, ma è meglio dei 0$ che guadagnerebbe dallo studio medico se non facesse quel patto. Ciascuna delle due parti ottiene un beneficio; stanno tutti meglio. Quindi il patto viene accettato: il caramellaio smette di lavorare, e vengono prodotte più visite mediche ma meno caramelle.

Quindi il caramellaio smette di lavorare indipendentemente dalla decisione della corte. Il verdetto non ha alcun impatto sulla produzione.

2.

Questo caso è simmetrico. Supponiamo che il caramellaio guadagni 200$ a settimana e il medico 100$. Se la corte decide contro il medico, il caramellaio continua la sua attività e il medico smette.

Se invece la corte decide a favore del medico, il medico ha il potere di far chiudere il caramellaio. Ma ora il caramellaio offre un patto al medico: "ti pago 150$ a settimana se mi lasci continuare l'attività." Questo frutta al medico 50$ in più di quel che può guadagnare con la sua professione. E lascia al caramellaio un profitto netto; quindi è a vantaggio di entrambi accettare. Il patto viene fatto, il caramellaio continua, e il medico termina l'attività.

Quindi in nessuno dei due casi la decisione della corte ha effetto su cosa viene prodotto.

(da "L'economista in pantofole")


Osservazioni:

A) Se ciò che verrà prodotto non dipende dalla decisione del giudice, da cosa dipende? Risposta: dalle preferenze della gente. Non lasciamoci ingannare dal fatto che la disputa è tra due persone: il medico e il caramellaio sono soltanto intermediari. La vera battaglia è tra i cittadini che vogliono quelle caramelle e i cittadini che vogliono quelle visite mediche; gli uni stanno finanziando il caramellaio, gli altri il medico. E' come se questi due gruppi di cittadini stessero contrattando direttamente tra di loro, per stabilire cosa bisogna produrre; alla fine della contrattazione, tra i due servizi, sarà prodotto quello che ha maggior valore per i cittadini. Infatti, tra il medico e il caramellaio, quello dei due il cui lavoro ha maggior valore per i cittadini avrà anche più soldi da offrire all'altro, quindi finirà per vincere la contrattazione, quindi finirà per lavorare.

(A proposito, è del tutto possibile che per i cittadini abbia maggior valore il servizio del caramellaio. Si potrebbe pensare che per la gente il medico abbia sempre maggior valore del caramellaio, ma non è così. Infatti il valore del servizio offerto da quel medico dipende anche dalla quantità di altri medici disponibili sul mercato; se lui è il milionesimo medico, per la gente il suo servizio ha pochissimo valore. Quindi è del tutto possibile che la gente dia più soldi al caramellaio. Forse le sue caramelle sono molto particolari e diverse da tutte le altre sul mercato.)


B) Questa logica, basata sulla contrattazione che produce il risultato efficiente, sarà essenziale quando illustreremo l'argomento di David Friedman sul non-funzionamento della democrazia e sulla superiorità dell'anarchia di mercato (o democrazia di mercato che dir si voglia). L'argomento di Friedman è che la democrazia produrrà leggi che danneggiano il paese ma danno un beneficio netto ad alcune lobby, mentre nell'anarchia di mercato questo non può avvenire. Il motivo è che nell'anarchia di mercato le agenzie di protezione possono contrattare, e questa contrattazione produrrà come risultato la legge efficiente (quella di maggior valore per i cittadini); quindi la lobby non riuscirà ad ottenere la legge che vuole. Invece in democrazia (e in generale con lo Stato) questo non avviene, in quanto con lo Stato la legge efficiente diventa un "bene pubblico"; quindi non viene prodotta; quindi la lobby riuscirà a ottenere la legge opposta. Questa era la traccia dell'argomento di Friedman. (Nota: si dicono "beni pubblici" quei beni per i quali il produttore non riesce a farsi pagare da tutti coloro che ne traggono beneficio. Ne segue che questi beni vengono prodotti in quantità sub-ottimale. La legge e la protezione personale sono beni pubblici sotto lo Stato ma beni privati sotto l'anarchia di mercato.).

C) Abbiamo visto che la decisione della corte non ha importanza per quanto riguarda la produzione (la quale dipende solo dalla scala di valori della gente). Però ha grande importanza per il medico e il caramellaio; infatti influenza i loro rispettivi redditi.

venerdì 10 ottobre 2008

Quiz

Su una nave, i marinai custodiscono le proprie monete, ogni marinaio nella propria scatola. Tutte le scatole sono dentro la cassaforte della nave. Arriva una tempesta, le scatole si aprono e le monete si mescolano. Le monete sono tutte uguali. Ogni marinaio sa quante monete aveva, ma nessuno conosce il numero di monete di un altro. Il capitano vuole restituire ad ogni marinaio il numero corretto di monete, sapendo che i marinai hanno incentivo a mentire e dichiarare di più di quello che possedevano. Come può fare?

(La risposta è nei commenti. Risolto da Giuseppe Regalzi. :) )

mercoledì 8 ottobre 2008

Capire meglio il meccanismo di Fannie Mae

Nell'articolo precedente Friedman ha saltato un passaggio:
Il prezzo delle azioni di Fannie Mae è stato maggiore di quanto sarebbe stato sul mercato libero
quindi
hanno ottenuto un prestito più persone di quante lo avrebbero ottenuto sul mercato libero.
Domanda: perché vale quel "quindi"?

La risposta breve è: dato che il prezzo delle sue azioni è salito, FM ha voluto vendere più azioni di prima. Vendere più azioni richiede di acquistare più mutui; ed acquistare più mutui richiede che qualcuno faccia più prestiti.

In altre parole: FM ha offerto di più per acquistare mutui; ciò ha convinto più gente a concedere mutui; quindi sono stati concessi più mutui.

Per un maggiore dettaglio, vedi la figura seguente che rappresenta l'intero argomento di Friedman.

(Legenda: La freccia indica un nesso di causa. Se una freccia va da A a B, si legge "A quindi B" oppure "l'evento A ha causato l'evento B". Se una freccia connette due eventi A e B con un terzo evento C, si legge "A e B messi insieme hanno causato C")



(fare clic sull'immagine per ingrandirla.)

___

Visto che il post è più breve del solito :), esplicito un altro passaggio che potrebbe non essere chiaro. Si tratta del passaggio in giallo nella figura precedente, quello che dice "se il prezzo delle tue azioni sale, tu vorrai produrne (venderne) più di prima".

Questo potrebbe sembrare controintuitivo: qualcuno potrebbe pensare che tu vorrai sempre vendere il più possibile, perché "più vendi più guadagni". Allora perché il prezzo dovrebbe influenzare la quantità che tu vuoi vendere? La risposta breve è che, se il prezzo di X sale, per te diventa un po' più conveniente produrre X e un po' meno conveniente fare tutto il resto (compreso oziare). Una risposta più precisa (a partire dagli assiomi base dell'economia) si trova nel disegno seguente.