Il bestseller di Richard Dawkins è disponibile da qualche giorno nelle librerie italiane. Ne ho ordinate 5 copie qui. (Che ci faccio con le altre quattro? Le regalo :) )
L'Illusione di Dio è in libreria !
Il bestseller di Richard Dawkins è disponibile da qualche giorno nelle librerie italiane. Ne ho ordinate 5 copie qui. (Che ci faccio con le altre quattro? Le regalo :) )
Il governo ... non dice: “Gradiresti per caso la nostra protezione? Se è così, questa è la nostra tariffa. Se però non vuoi la nostra protezione, non devi pagare. Oppure puoi scegliere di farti proteggere dalla compagnia Rossi, nostra concorrente. Se sceglierai questo, per noi non c’è problema”. Se dicessero questo, allora non sarebbero un governo. Sarebbero soltanto degli onesti uomini d’affari che ti offrono un servizio. Ma non è questo che dicono. Ciò che dicono è: “Devi pagare il servizio, che tu lo voglia o no, oppure ti manderemo una lettera poco amichevole, e poi ti manderemo un’altra lettera poco amichevole, e poi verranno delle persone a casa tua e ti porteranno in prigione.” E questo è molto, molto diverso. E ci sono persone che non riescono a capire la differenza. Avete presente quella barzelletta che dice “Sai la differenza tra il bagno e la camera da letto?”. Se rispondi di no, la barzelletta prosegue: “allora non venire a casa mia!”. Allo stesso modo, se non capisci la differenza tra l’estorsione e lo scambio volontario, è meglio che non parli di politica.
(Walter Block)
Se la maggioranza ritiene giusto dare da mangiare ai poveri, il politico avrà interesse a farlo. Ma in questo caso il politico non è necessario: qualche anima buona darà comunque da mangiare allo sfortunato. Se invece la maggioranza è contraria a dargli da mangiare, qualche anima buona nella minoranza potrebbe ancora farlo, ma il politico non lo farà.
(David D. Friedman, "L'ingranaggio della libertà")
Oggi è possibile essere così istruiti da saper costruire una bomba atomica e allo stesso tempo pensare che otterrai 72 vergini in paradiso. La mente umana è così divisa in compartimenti stagni che questo è possibile. Le nostre conversazioni sono così settoriali e partizionate che le affermazioni religiose sono immuni alla pressione critica.
...
La verità è che nessuno al mondo ha una buona ragione per credere che Gesù sia resuscitato dalla morte o che Maometto abbia parlato all'angelo Gabriele in una caverna. Chiunque pensi di sapere per certo che Gesù sia nato da una vergine o che il Corano sia il mondo perfetto del creatore dell'universo sta mentendo. O sta mentendo a se stesso, o a tutti gli altri. ... Che faresti se io ti dicessi che sono certo che le cellule del mio corpo siano un numero pari? Quali sono le probabilità che io sia nella posizione di avere davvero contato le mie cellule, e che le abbia contate correttamente? Sarebbe forse ingiusto (o peggio "intollerante") da parte tua liquidare la mia affermazione come il prodotto di un auto-inganno oppure di semplice disonestà? Nota che questa affermazione ha il 50% di probabilità di essere vera (diversamente dalle affermazioni sulla nascita da una vergine e sulla resurrezione), eppure è completamente ridicola. Alcune pretese di conoscenza -- anche su fatti che hanno una grande probabilità di essere veri -- svergognano immediatamente i loro sostenitori come intellettualmente disonesti.
...
Quindi quello che io sto sostenendo ... è che dovremmo divenire intolleranti verso la disonestà, nelle conversazioni che facciamo. Non voglio dire che abbiamo bisogno di nuove leggi. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è uno standard di onestà intellettuale, nel qualecoloro che sostengono di essere certi di una cosa che chiaramente non possono sapere vengano pressati nelle conversazioni; messi in difficoltà. Vedete, sarebbe tutto risolto. Se trattassimo tutti coloro che parlano di Dio nell'aula del senato come se avessero appena parlato di Poseidone... voglio dire, immaginate: abbiamo tutti questi uragani nel Golfo, e immaginate che qualche senatore dicesse che in realtà dobbiamo tutti pregare Poseidone, che dopotutto quella è la sua giurisdizione, che l'oceano si sta riprendendo le nostre città. Chiaramente questa sarebbe la fine della carriera politica di quella persona.